La Filaria
La filaria è una malattia di tipo parassitario dovuta ad un verme del genere Dirofilaria che colpisce principalmente il cane ma anche il gatto. La Dirofilaria è un verme tondo che vive, nella sua forma adulta, nel cuore dell’ospite (cane o gatto) mentre le forme larvali si trovano anche nel circolo sanguineo, da dove possono essere assunte dalle zanzare che pungono l’animale malato. La zanzara poi, pungendo altri individui, è in grado di trasmettere e diffondere il parassita. La filariosi è più frequente nel cane ma è più pericolosa nel gatto
Il verme, vivendo nel cuore dell’animale e sviluppandosi in esso produce un groviglio che è ostacolo meccanico alla funzionalità cardiaca, per cui si traduce in una insufficienza cardiaca. Inoltre esso può essere causa di emboli o di ostacoli alla circolazione sanguinea anche in altre sedi. Il pericolo di emboli non si esaurisce con la terapia, la quale mira ad uccidere il parassita il cui corpo, però, sebbene tenda a disgregarsi può essere responsabile della formazione di detti emboli.
Sia per il cane che per il gatto esiste la possibilità di intervenire con una terapia preventiva che impedisce lo sviluppo del parassita nell’animale, la quale può essere efficacemente coadiuvata da tutte le strategie che mirano a ridurre la possibilità di contatto tra i nostri animali e le zanzare quali, ad esempio, l’uso di sostanze repellenti anche naturali, l’eliminazione di acqua stagnante nei pressi di case e giardini, l’applicazione di zanzariere