Argomento del mese di Marzo
La LEISHMANIA
La Leishmania è una malattia attualmente sempre più diffusa a causa dei cambiamenti climatici: infatti essa è trasmessa da un flebotomi(insetto) che negli ultimi decenni ha colonizzato l’Italia inizialmente solo nelle zone costiere, ma ultimamente si è diffusa anche nelle aree più interne ed urbane.
La malattia può presentare un’ incubazione molto lunga (anche mesi o anni) e colpisce primariamente il sistema linfatico per poi diffondersi compromettendo tutti i tessuti: gli organi più colpiti sono il midollo osseo, la milza, il fegato ed i linfonodi, ma possono esserci anche lesioni oculari, cutanee e polmoniti; possono inoltre comparire deperimento, aree cutanee prive di pelo e crescita eccessiva delle unghie.
Attualmente esistono test s per rivelare la presenza di questo patogeno, consigliato soprattutto in quei soggetti che provengono da zone costiere dove la malattia è endemica da molto tempo ed in tutti i casi in cui ci sia il sospetto di contagio. A l momento esistono terapie in continua evoluzione dettate da un crescente interesse verso questa malattia a causa della sua crescente diffusione